Nel mese di settembre San Vito lo Capo celebra la cultura del cous cous in una vera e propria kermesse tra le varie etnie mediterranee.
La celebrazione inizia l'ulitmo lunedì di agosto con lo sbarco. Dopo il tramonto il quadro della Madonna col bambino è collocato su una barca fino alla baia di Cornino in una vera e propria processione sul mare.
Si tratta di una processione che il Venerdì Santo ripete la passione e morte di Cristo lungo le vie del centro cittadino ininterrottamente da 500 anni.
Il Presepe Vivente di Custonaci: la grotta Mangiapane, a Scurati, nel periodo natalizio, in pochi attimi catapulta ai tempi della natività e a quella delle arti locali.
A Segesta, nell'antico teatro scavato nella roccia si può assistere alla rappresentazione delle tragedie greche e alle albe segestane con stupendi monologhi e letture di poesie.
Nei mesi di luglio e agosto a Trapani alla Villa Margherita all'aperto e con la splendida cornice di enormi ficus vengono proposte, opere liriche, operette e spettacoli vari.