Trapani e le saline ( a 17, 2 Km )
Trapani, caratteristica per la sua forma di falce da cui deriva il suo antico nome greco "Drepanon", viene definita la città dei due mari, è infatti adagiata su un promontorio bagnato da tutti e tre i lati dal mare. Trapani ed in particolare il suo centro storico che vanta luoghi di indubbia bellezza e monumenti dal valore inestimabile, testimonia il susseguirsi di culture differenti in ogni suo angolo offrendo al visitatore la vista di palazzi nobiliari, torri di avvistamento, mura di cinta e scenari di mare esclusivi.
Numerose sono le chiese presenti nel centro storico, testimonianza dell'architettura gotico-religiosa del XVI sec. Tra queste spiccano la Chiesa del Collegio dei Gesuiti ricca di pregiate sculturee marmoree che sembrano merletti, la Chiesa di Sant'Agostino con il suo meraviglioso rosone, la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa del Purgatorio dove vengono conservati i Misteri di Trapani... gruppi lignei di grande valore artistico. Da visitare sono inoltre la Torre seicentesca di Ligny che ospita il museo preistorico, la Colombaia e il Museo Pepoli che raccoglie, fra l'altro, splendidi lavori di orafi e incisori di corallo, che fecero di Trapani tra il '400 e il '600 una delle capitali europee di quest'arte. Lungo la via del sale che collega Trapani a Marsala merita una visita il Museo del Sale con i mulini a vento, le montagne di sale e le saline con la possibilità per il visitatore di ripercorrere le varie tappe storiche e di seguire le fasi di lavorazione dell'oro bianco.
Il golfo e la baia di San Cusumano ( a 15, 1 Km )

Il golfo e la baia di San Cusumano dove più di duemila anni fa sbarcò Enea e dove furono celebrati i ludi per la morte del padre Anchise. Secondo studiosi inglesi anche Ulisse vi approdò con i suoi compagni attratto da "una spiaggia tra cespugli e ulivi" attraversata da un fiume descritta da Omero.
Le Isole Egadi ( a 20 minuti di aliscafo da Trapani )
Fanno parte delle isole Egadi tre isolette dalla bellezza singolare con paesaggi e colori policromatici: Favignana, Levanzo e Marettimo.
Favignana, caratterizzata da una forma a farfalla, è una vera perla del mediterraneo con acque azzurre e limpide, spiagge bianche, baie e scogli dalle forme più svariate.
Levanzo, frastagliata, è la più piccola delle isole e offre numerose calette di ciottoli bianchi e presenta un paesaggio selvaggio e incontaminato. Ospita la Grotta del Genovese con reperti archeologici di origine preistorica.
Marettimo, isola montagnosa, con le sue caratteristiche grotte naturali, dove appare la foca monaca, e fondali ricchi di vita, è il luogo ideale per chi ama il mare, la natura, il trekking e le escursioni.
Erice ( a 17, 2 Km )
Erice, borgo medievale ricco di storia e di leggenda, si trova sulla vetta dell'omonimo Monte, è il luogo ricco di fascino con mura ciclopiche, vicoli stretti e vista suggestiva ad est sull'agro ericino e Trapani e le isole Egadi ad ovest.
Ospita il Castello dedicato alla Dea Venere, la Torretta Pepoli, restaurata recentamente è divenuta faro di pace multimediale sul mediterraneo, la Chiesa Madre con il campanile in stile gotico, il Quartiere Spagnolo e molte altre chiese. E' anche sede del centro di Cultura Scientifica internazionale Ettore Majorana.
In ogni momento della giornata Erice si copre di colori ed atmosfere magiche che lasciano lo spettatore stupefatto.
Una funivia collega Trapani con Erice in soli 10 minuti permettendo di godere la magnifica vista di Trapani e delle isole Egadi. In giornate particolarmente terse si intravede anche la costa tunisina
Baia Santa Margherita ( a 15 Km )
Baia Santa Margherita è a Castelluzzo e Makari, località marina prima di San vito ed appena 10 minuti da Cornino. Offre una costa ricca di piccole insenature, uno scenario naturale variopinto in cui i colori predominanti sono l'azzurro delle acque e il verde della natura circostante. Le calette sono raggiungibili tramite un trenino a disposizione nel periodo estivo per preservare l'ambiente incontaminato della zona. Disponibile anche una spiaggia più grande attrezzata di lettini e ombrelloni.
San Vito Lo Capo ( a 23 Km )
San Vito Lo Capo accoglie il turista con una spiaggia di sabbia bianca finissima che si estende tra Capo San Vito e Punta Solanto ed acque azzurre e cristalline. Tipiche della zona sono le torri di avvistamento, in particolare il Torrazzo, una torre saracena nei pressi del porto, con forma cilindrica costruita anticamente per avvistare i pirati e il Santuario di San Vito Lo Capo, recentemente restaurato, anch'esso nato come struttura di difesa.
San Vito Lo Capo è inoltre promotrice di diversi eventi che si svolgono durante la stagione estiva tra cui il Festival degli Aquiloni, San Vito Jazz, il Cous Cous Fest.
A 10 minuti da San Vito Lo Capo si trova la Riserva dello Zingaro con le sue cale dalle acque turchesi e il paesaggio incontaminato e la vegetazione tipica mediterranea fatta di palme nane, ginestre, macchie, ecc.
Scopello e la Riserva dello Zingaro ( a 29, 3 Km )
A pochi chilometri da Cornino sorge Scopello con il suo borgo seicentesco e la tonnara, una delle più importanti ed antiche di tutta la Sicilia, edificata nel XIII secolo e risalente alla famiglia Sanclemente. Dello stesso anno sono le antiche torri, situate in cima allo scoglio allo scopo di difendere la città dagli attacchi nemici.
All'interno della tonnara è ancora possibile visitare la casa del custode e i magazzini con gli antichi attrezzi per la pesca del tonno e si può altresì godere di una caletta dalle acque limpide con la splendida vista dei faraglioni rivestiti di piante mediterranee, dove gli striduli gabbiani disegnano ampi voli.
Non lontana dal centro di Scopello è invece l'altro ingresso della Riserva dello Zingaro, un'area incontaminata di 7 km che giunge fino a San Vito Lo Capo regalando scenari variopinti di selvaggia bellezza rupestre e sulle coste calette con acque dal blu intenso al turchese.
Segesta ( a 44, 7 Km )
Antica città fondata dagli elimi situata sulla sommità del Monte Barbaro, nella parte nord-occidentale della Sicilia. Offre un panorama suggestivo e tesori di inestimabile valore: il Tempio, in stile dorico, lasciato incompiuto ma mantenuto perfettamente e il Teatro in parte scavato nella roccia con una ventina di gradinate dove ancora vengono organizzati spettacoli classici ed albe segestane con la lettura di poesie in un'atmosfera magica e ricca di fascino.
Marsala ( a 53, 2 Km )
L'antica Lilybeum che si collega a Trapani attraverso la SS115 contadina e la strada provinciale SP21 che costeggia il mare e detta "La via del Sale". E' famosa per i suoi vini, ed in particolare, per la coltivazione di una leggenda... Il Marsala. Inoltre vi sbarcò Garibaldi con i suoi 1000 da cui partì la liberazione dell'Italia dal dominio borbonico. In un antico stabilimento vinicolo, trasformato a museo archeologico, è custodita la venere di Marsala l'unico esempio mai recuperato nel mediterraneo, di nave punica.
Altre località della provincia
Non mancare di visitare le altre località della provincia di Trapani.
Selinunte con il parco parcheologico più grande d'Europa per ammontare di resti e colonne;
Mozia, antica città fenicia sull'isola di San Pantaleo con uno splendido museo a cielo aperto;
Castellammare del Golfo con la sua spiaggia dorata e la spiaggia con ciottoli bianchi di Guidaloca;
La Tonnara di Bonagia dove un tempo si svolgeva la mattanza;
Gibellina: il più grande museo di arte moderna en plain air d'Europa,
Castelvetrano: Chiesa Madre edificata nel 1642, il suo "Sistema delle piazze" e "Selinus" l'antico teatro cittadino. Le "Cave di Cusa" da cui è stato estratto tutto il materiale per la costruzione dei templi della zona archeologica.
Pantelleria: la perla nera del Mediterraneo con il meraviglioso Lago di Venere